
Sono passati ormai diversi anni dalla morte di Michael Jackson, avvenuta il 25 giugno 2009, ma NOVE, il canale 9 visibile sul digitale terrestre, ha deciso di omaggiare il Re del pop con un’intera serata a lui dedicata.
Infatti sabato 6 gennaio 2024, NOVE proporrà un doppio appuntamento dedicato a Michael Jackson: a partire dalle ore 21.25 con Being Michael Jackson (titolo italiano Michael Jackson – L’uomo allo specchio) che sarà poi seguito alle 23.20 dal drammatico Killing Michael Jackson (titolo italiano Chi ha ucciso Michael Jackson), l’esclusivo e inedito documentario sulla morte del celebre artista statunitense.
La serata viene ripetuta sabato 21 dicembre 2024 a orari invertiti.
Being Michael Jackson – Trama
“Being Michael Jackson” è un documentario che indaga a fondo sulla vita e sul lascito dell’iconico pop star. Esplora la sua infanzia, il suo slancio verso la fama, le sue lotte personali e il suo immutabile impatto sul settore musicale. Il film presenta interviste con amici, familiari e colleghi, oltre a rare riprese d’archivio e registrazioni audio.
Ecco un riassunto dei temi principali del documentario:
Il prezzo della fama: L’infanzia di Jackson sotto i riflettori e il suo precoce successo hanno avuto un costo elevato. Era costantemente sotto pressione per esibirsi e essere perfetto, e non ha mai avuto la possibilità di avere un’infanzia normale. Ciò ha portato a una serie di problemi personali, tra cui insicurezza, solitudine e dipendenza.
La ricerca dell’innocenza: La personalità infantile di Jackson e il suo desiderio di connettersi con i bambini erano genuini e radicati profondamente nelle sue esperienze infantili. Trovava conforto e sollievo nell’innocenza dei bambini, e voleva creare un luogo dove potessero sentirsi al sicuro e protetti.
Il potere della musica: La musica di Jackson era una forza potente per il bene nel mondo. Le sue canzoni hanno unito le persone, ispirato la speranza e reso il mondo un posto migliore. Ha usato la sua piattaforma per parlare contro l’ingiustizia e promuovere l’amore e la pace.
Il lascito duraturo: Il lascito di Jackson è complesso e controverso. Era un artista e un intrattenitore dotato che ha toccato la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, era anche un individuo disturbato che ha compiuto scelte sbagliate. È compito di ogni individuo decidere come vede il suo lascito.
Killing Michael Jackson – Trama
“Killing Michael Jackson” è un documentario controverso che esplora le teorie cospirative sulla morte della pop star. Il film presenta interviste con esperti, testimoni oculari e teorici della cospirazione, che sostengono che la morte di Jackson non è stata un incidente, ma un omicidio orchestrato.
Ecco un riassunto delle teorie principali del documentario:
La teoria del depistaggio: Alcuni teorici della cospirazione sostengono che Conrad Murray, il medico personale di Jackson, non è stato l’unico responsabile della morte di Jackson. Sostengono che Murray ha agito su ordine di qualcuno più in alto, come la famiglia Jackson o la Sony Music.
La teoria del fantomatico medico: Alcuni teorici della cospirazione sostengono che la persona che ha somministrato a Jackson il propofol, il farmaco che ha causato la sua morte, non era il vero Conrad Murray. Sostengono che il vero Murray è stato tenuto lontano da Neverland dopo la morte di Jackson e che qualcun altro ha preso il suo posto.
La teoria della CIA: Alcuni teorici della cospirazione sostengono che la CIA ha ucciso Jackson perché era troppo potente e influente. Sostengono che Jackson stava lavorando per i diritti dei bambini e che la CIA ha visto in lui una minaccia alla sua agenda.
Il documentario “Killing Michael Jackson” non fornisce alcuna prova concreta per supportare le sue teorie cospirative. Tuttavia, ha suscitato interesse e dibattito tra i fan di Michael Jackson e gli appassionati di teorie cospirative.
Orari tv-streaming
L’appuntamento, quindi, è per questa sera a partire dalle ore 21.25 su NOVE e in streaming su Discovery+.