
I ricci del primo non sono più biondi, il secondo non ha più il codino e qualche capello bianco, l’ultimo ha qualche ruga sotto quegli occhi ipnotici e la solita zeppola. Per la generazione anni Novanta, forse, Vento d’estate firmata Fabi-Gazzè è stata la prima canzone ascoltata e imparata a memoria. Era il 1998. Prima ancora, nel ’95, con Daniele Silvestri Le cose in comune erano 4850. Dopo tanti successi individuali, che è inutile star qui a citare data la portata dei personaggi in questione, era giunto il momento di suggellare la loro lunga amicizia con un’opera concreta, un disco vero, che non si limitasse alle parziali collaborazioni che hanno contraddistinto la loro pratica musicale, quasi una e trina da vent’anni a questa parte. Nasce così Il padrone della festa, nuovo album firmato Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè. Per gli amici, Fabi Silvestri Gazzè.
Il 25 aprile scorso è uscito il primo singolo, Life is sweet, mentre dopo la pubblicazione del disco, avvenuta il 16 settembre, è uscito il secondo singolo, che sbanca già tra gli appassionati e anche tra gli addetti ai lavori: L’amore non esiste. I tre amici stanno presentando l’album in svariate città italiane con l’aiuto di Feltrinelli e il successo è stato immediato.
Partiamo proprio dai singoli.
Life is sweet. Fabi alla chitarra, Gazzè al basso e Silvestri alle tastiere. Ad ognuno la sua specialità in un pezzo che parla delle difficoltà del percorso vitale di ogni uomo e ogni donna, degli ostacoli e i baratri da oltrepassare. Siamo in Africa, più precisamente nel Sud Sudan, nel 2013, quando Fabi invita Gazzè e Silvestri a condividere con lui un viaggio insieme all’organizzazione non governativa Medici con l’Africa CUAMM di cui è attivista. La paura, la miseria, l’alzarsi e non avere prospettiva, sono immagini che caratterizzano non solo l’Africa ma, ciclicamente, ogni comunità e ogni epoca. Ciò che conta, per superare le difficoltà di una vita sweet ma che poi tanto sweet non è, è la collettività: da qui passeranno tutti/fino a quando c’è qualcuno/perché l’ultimo che passa/vale come il primo.
L’amore non esiste. Emerge qui tutta la qualità dei musicisti e della band. L’amore esiste, certo. Ma chi non ha mai pensato che sia un cliché pari a quelli elencati da FSG? L’amore è un rimedio per chi ha paura di rimanere solo, è un ingorgo della mente. Nelle strofe i tre cantautori si alternano nell’elencare i luoghi comuni sullo statuto dell’amore, ma i due versi con cui inizia il ritornello sono destinati a diventare una pietra miliare dell’opera: ma esistiamo io e te/e la nostra ribellione alla statistica. Non sono necessari ulteriori commenti.
Ovviamente, di fronte ad un materiale testuale e musicale dall’enorme qualità (a proposito, occhio alle Targhe Tenco, 6 dicembre 2014), che merita di essere ascoltato non una, non due, ma infinite volte al fine di cogliere tutte le sfumature che lo contraddistinguono, è persino limitativo esplicare razionalmente il significato dei singoli brani.
C’è Anna, donna che storicamente ha affascinato i cantautori, da Battisti a Guccini, tanto per citarne due: Anna con il suo nome/che in tanti hanno cantato già. Anna è una matriosca, è un universo femminile che va spogliato, strofa per strofa. Solo così ognuno potrà trovare la sua Anna, quella reale, o quella che sogna.
Forse. Ma la fiducia verso questi tre cantautori è incondizionata, soprattutto dopo aver ascoltato e riascoltato questo disco. Una fiducia che verrà ripagata, senza ombra di dubbio, dal doppio tour (europeo e italiano) con cui Fabi Silvestri e Gazzè celebrano il loro ventennale e proficuo sodalizio.
Daniele Sidonio
Date tour europeo:
26 settembre – Colonia, Club Bahnhof Ehrenfeld
27 settembre – Berlino, Kesselhaus
30 settembre – Parigi (già sold out), La Bellevilloise
01 ottobre – Londra, Bush Hall (già sold out)
02 ottobre – Londra, Dingwalls
03 ottobre – Molenbeek-Saint-Jean, Bruxelles (già sold out)
04 ottobre – Lussemburgo, Conservatoire De La Musique
05 ottobre – Amsterdam, Sugar Factory
09 ottobre – Valencia, Sala Noise
10 ottobre – Madrid, But
11 ottobre – Barcellona, Sala Razzmatazz
Date tour italiano:
14 novembre – Rimini, 105 Stadium
15 novembre – Pescara, Palasport Giovanni Paolo II
18 novembre – Roma, Palalottomatica
19 novembre – Roma, Palalottomatica
21 novembre – Modena, Palapanini
22 novembre – Padova, Palafabris
24 novembre – Assago, Mediolanum Forum
27 novembre – Perugia, Pala Evangelisti
28 novembre – Napoli, Palapartenope
29 novembre – Bari, Palaflorio
03 dicembre – Firenze, Nelson Mandela Forum
05 dicembre – Torino, Pala Alpitour
12 dicembre – Catanzaro, TBA
13 dicembre – Catania, TBA