
Tutto pronto per l’inizio dell’Eurovision Song Contest 2023, la celebre rassegna musicale comunemente conosciuta come Eurofestival che, a distanza di ben 25 anni, torna a essere ospitato dall’Inghilterra (pur non avendo vinto l’ultima edizione del contest, nella quale ha trionfato l’Ucraina).
L’evento, infatti, si terrà alla Liverpool Arena e l’Italia sarà rappresentata da Marco Mengoni, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo. Vediamo insieme in questa comoda guida tutto ciò che c’è da sapere sulla manifestazione: regolamento, partecipanti e copertura tv.
Date Eurofestival: quando si tiene?
L’edizione 2023 dell’Eurofestival si terrà a Liverpool a partire da martedì 9 maggio con la prima semifinale. La seconda semifinale, invece, è in programma (sempre a partire dalle ore 21 italiane) giovedì 11 maggio, mentre la finale è programmata per sabato 13 maggio.
- Semifinali: 9 e 11 maggio
- Finale: 13 maggio
Eurofestival: Ascolti prima puntata
Ottimi i riscontri Auditel della prima semifinale di martedì 9 maggio con 1,824mila spettatori che lo hanno visto su Rai2, ampiamente sopra la media di rete. 8,62% lo share,
Eurofestival: Marco Mengoni
Come di consuetudine, a rappresentare l’Italia all’Eurofestival è il vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Per quest’anno, dunque, il protagonista è Marco Mengoni che lo scorso febbraio a trionfato sul palco dell’Ariston con il brano Due vite.
Pur non essendo obbligato a partecipare con lo stesso brano, Mengoni ha annunciato che sul palco di Liverpool proporrà proprio Due vite. Ricordiamo che l’ultima vittoria dell’Italia all’Eurofestival risale al 2021 quando hanno trionfato i Maneskin.
Eurofestival 2023 in tv e radio streaming
La Rai trasmetterà entrambe la serate di semifinale (9 e 11 maggio) in diretta su Rai 2 dalle ore 21,00 alle 23 circa e, di conseguenza, anche in streaming su RaiPlay; streaming che sarà possibile ritrovare anche sul sito ufficiale dell’Eurovision. La finale invece è confermata su Rai 1 come lo scorso anno. Confermata anche l’emittente radio, che sarà come sempre Rai Radio2. potete ascoltarla subito sotto.
Eurofestival 2023: partecipanti
I paesi partecipanti all’edizione ESC 2023 sono 36: oltre a Ucraina (vincitrice dell’ultima rassegna), Italia, Francia, Regno Unito e Spagna, che sono già qualificate per la finale di sabato, in gara ci sono altri 31 paesi che prenderanno parte alle semifinali: Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Svezia e Svizzera
Eurofestival 2023: regolamento
Il regolamento per quanto attiene ai punteggi è stato modificato negli scorsi anni, per snellire la procedura e abbreviare i tempi; inoltre è stato introdotto il televoto che un tempo non esisteva e che ora può ribaltare tutto. Funziona così: ogni Paese vota e attribuisce alle migliori dieci canzoni i seguenti punteggi: 12, 10, 8, e a scendere da 7 a 1. Una volta ultimata la classifica generale, interviene il televoto che viene annunciato dall’ultimo al primo posto modificando il tutto fino a raggiungere la classifica definitiva.
Eurofestival: scaletta 9 maggio 2023
Ecco la scaletta completa della prima semifinale di martedì 9 maggio.
- Norvegia: Alessandra – Queen of kings
- Malta: The Busker – Dance (Our own party)
- Serbia: Luke Black – Namo mi se spava
- Lettonia: Sudden Lights – Aijā
- Portogallo: Mimicat – Ai coração
- Irlanda: Wild Youth – We are one
- Croazia: Let 3 – Mama šč!
- Svizzera: Remo Forrer – Watergun
- Isreale: Noa Kirel – Unicorn
- Moldavia: Pasha Parfeni – Soarele şi luna
- Svezia: Loreen – Tattoo
- Azerbaijan: TuralTuranX – Tell me more
- Repubblica Ceca: Vesna – My sister’s crown
- Olanda: Mia Nicolai & Dion Cooper – Burning daylight
- Finlandia: Käärijä – Cha cha cha
Eurofestival: scaletta 11 maggio 2023
Questo, invece, l’ordine d’uscite della seconda semifinale in programma giovedì 11 maggio.
- Danimarca: Reiley – Breaking my heart
- Armenia: Brunette – Future lover
- Romania: Theodor Andrei – D.G.T. (Off and on)
- Estonia: ALIKA – Bridges
- Belgio: Gustaph – Because of you
- Cipro: Andrew Lambrou – Break a broken heart
- Islanda: Diljá – Power
- Grecia: Victor Vernicos – What they say
- Polonia: BLANKA – Solo
- Slovenia: Joker Out – Carpe diem
- Georgia: Iru – Echo
- San Marino: Piqued Jacks – Like an animal
- Austria: Teya & Salena – Who the hell is Edgar?
- Albania: Albina & Familja Kelmendi – Duje
- Lituania: Monika Linkyte – Stay
- Australia: Voyager – Promise
Eurofestival: scaletta Finale 13 maggio
- Austria: Teya & Salena — “Who the Hell is Edgar?”
- Portogallo: Mimicat — “Ai coração”
- Svizzera: Remo Forrer — “Watergun”
- Polonia: Blanka — “Solo”
- Serbia: Luke Black — “Samo mi se spava”
- Francia La Zarra — “Évidemment”
- Cipro: Andrew Lambrou — “Break a Broken Heart”
- Spagna: Blanca Paloma — “Eaea”
- Svezia: Loreen — “Tattoo”
- Albania: Albina & Familja Kelmendi – “Duje”
- Italia: Marco Mengoni – “Due vite”
- Estonia: Alika — “Bridges”
- Finlandia: Käärijä — “Cha Cha Cha”
- Cechia: Vesna — “My Sister’s Crown”
- Australia: Voyager — “Promise”
- Belgio: Gustaph — “Because of You”
- Armenia: Brunette — “Future Lover”
- Moldavia: Pasha Parfeni — “Soarele si luna”
- Ucraina: Tvorchi — “Heart of Steel”
- Noregia: Alessandra — “Queen of Kings”
- Germania: Lord of the Lost — “Blood & Glitter”
- Lituania: Monika Linkyte — “Stay”
- Israele: Noa Kirel — “Unicorn”
- Slovenia: Joker Out — “Carpe Diem”
- Croazia: Let 3 — “Mama ŠČ!”
- Regno Unito: Mae Muller — “I Wrote a Song”.