
Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2022 e il grande successo del suo precedente tour che ha registrato più volte il tuto esaurito, Drusilla Foer torna in teatro o lo far con un lungo tour durante il quale porterà in scena il recital Eleganzissima, scritto e interpretato proprio da Drusilla Foer. Vediamo insieme date e dove comprare i biglietti della tournée del celebre attore-comico italiano.
Date Drusilla Foer 2022
Il nuovo tour di Drusilla Foer prenderà il via il prossimo 25 marzo con il primo spettacolo del suo Eleganzissima. Da segnalare che una delle date, precisamente quella di Firenze, sarà uno spettacolo di musica dal vivo, nel quale Drusilla ripropone alcuni estratti dal suo recital di culto, Eleganzissima, insieme a nuove canzoni, accompagnata sul palco da una Big Band Orchestra e con le incursioni a sorpresa di amici artisti e personaggi affini al suo mondo.
Date Eleganzissima
25 marzo – Teatro Metropolitan di Catania
26 marzo – Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
28 marzo – Teatro Golden di Palermo
11 maggio – Teatro Arcimboldi di Milano
Date Eleganzissima Friends & Orchestra
14 maggio – Teatro Verdi di Firenze
Date Eleganzissima Estate
10 luglio – Teatro Romano di Fiesole
14 luglio – Teatro all’Aperto di Cesenatico
15 luglio – Teatro G. D’Annunzio di Pescara
24 luglio – Teatro della Laguna di Orbetello
25 luglio – Auditorium Parco della Musica di Roma
30 luglio – Anfiteatro Romano di Terni
5 agosto – Teatro Ariston di Sanremo
6 agosto – Teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta
13 agosto – Teatro dei Ruderi di Cirella di Diamante
26 agosto – Esedra di Palazzo Te di Mantova
27 agosto – Arena Ale Adria di Lignano Sabbiadoro
29 agosto – Arena Sferisterio di Macerata
7 settembre – Teatro di Verdura di Palermo
Biglietti Drusilla Foer TicketOne
I biglietti del nuovo tour di Drusilla Foer si trovano in vendita su Ticketone e in tutti i punti autorizzati abituali. Sono attualmente disponibili e li trovate qui.
Scaletta Eleganzissima di Drusilla Foer
Nella scaletta di Eleganzissima di Drusilla Foer troviamo brani di vari autori: si va da Burt Bacharach a Jobim passando attraverso le indimenticabili canzoni di Amy Winehouse, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, David Bowie, Don Backy, fino a perle più nascoste come “Vucchella” di Tosti/D’Annunzio o un brano dalla voce del primo Novecento milanese Milly, senza tralasciare la personalissima rilettura dell’inno dance di Gloria Gaynor “I Will Survive”.