
Oggi andiamo in Puglia, dove gli ascolti radiofonici si suddividono in maniera molto interessante. Passiamo subito ai dati veri e propri, vi diciamo solo che in questa regione, il bacino d’utenza è di 2.283.000 ascoltatori!
I dati sono stati diffusi da Radio Monitor e raccolti, così come avvenuto per i dati nazionali ufficiali attraverso i quali è stata realizzata la graduatoria degli ascolti del primo trimestre 2013 dei network nazionali (qui i dati), tramite sondaggi telefonici realizzati tra il marzo 2012 e il marzo 2013. La rielaborazione della classifica per regione è invece stata fatta da Radio Musik per i nostri lettori. In neretto le emittenti nazionali.
- RTL 102.5 (563.000 ascoltatori)
- RadioNorba (482.000)
- Radio Deejay (345.000)
- Radio Italia SoloMusicaItaliana (338.000)
- RDS (335.000)
- Radio 105 (297.000)
- Radio Italia Anni 60 (251.000)
- Rai Radio1 (247.000)
- Radio Kiss Kiss (233.000)
- Ciccio Ricco (186.000)
- m2o (176.000)
- Rai Radio2 (174.000)
- Radio Capital (168.000)
- Virgin Radio (133.000)
- R101 (122.000)
- Love FM (117.000)
- Radio Maria (92.000)
- Radio Puglia (92.000)
- Radio Kiss Kiss Italia Musica Italiana (87.000)
- Radio 24 (79.000)
- Radio Margherita Musica Italiana (77.000)
- Norba Music (70.000)
- Radio MonteCarlo (68.000)
- Radio Selene (57.000)
- Rai Radio3 (51.000)
- Radio Gamma (51.000)
- LatteMiele Puglia (46.000)
- L’Altra Radio (24.000)
- Radio LatteMiele (19.000)
- Radio Sportiva (16.000)
- Radio 80 Forever Young (15.000)
- Radio Radicale (14.000)
- Radio Potenza Centrale (11.000)
- Radio Bari Città Futura (9.000)
- ControRadio (5.000)
- Radio Carina (5.000)
- Radio Ciao (4.000)
- Radio Salentuosi (3.000)
- Radio Cuore (3.000)
- Radio Delta 1 (2.000)
- Radio Juke Box (2.000)
- Radio Classica (1.000)
- Radio Play Capital (1.000)
È RTL 102.5 a dominare la classifica delle emittenti più ascoltate in Puglia, con 563.000 ascoltatori. A seguire troviamo una realtà locale, RadioNorba, che sfiora il mezzo milione di ascoltatori. Terzo posto per Radio Deejay. Ottimo risultato per Radio Italia Anni 60, al settimo posto, e per Ciccio Riccio al decimo.