
Sono usciti i dati RadioMonitor relativi agli ascolti medi delle radio italiane nell’anno 2013, ottenuti tramite 120.000 interviste. La classifica è ovviamente molto simile a quella che già vi avevamo fornito relativa al secondo semestre 2013, con una sola variazione: Radio Kiss Kiss scavalca Radio R101 al decimo posto.
Diciamo subito che ci sono alcune realtà in forte progresso, come Radio Capital, che fa della qualità musicale la sua forza e così riesce a guadagnare anche una bella fetta di pubblico politicamente non in linea (parliamo dell’emittente del gruppo Repubblica/L’Espresso con forte connotazione politica), ma anche Radio 24.
Rimane invece molto interessante capire se le scelte economico-editoriali di Mondadori influiranno negativamente sugli ascolti di R101. Ma questo lo sapremo solo con i primi dati del 2014. Per il momento l’emittente rimane a ridosso della top ten.
Infine rileviamo le cospicue perdite delle vecchi dominatrici Radio Deejay e 105, ormai separate da un abisso dalla leader RTL 102,5. Dietro l’emittente-regina si è infatti formato un gruppone molto fluido in cui si staglia nettamente Radio Italia, data in forte progresso. E la Rai sta a guardare…
Ecco la classifica delle emittenti nazionali più ascoltate nel giorno medio, seguiranno i dati relativi al quarto d’ora medio e ai sette giorni.
1. Rtl 102.5 6.930.000 ascoltatori
2. Radio Deejay 4.898.000
3. Radio 105 4.714.000
4. Rds 4.699.000
5. Radio Italia 4.601.000
6. Rai Radio 1 4.204.000
7. Rai Radio 2 2.948.000
8. Virgin Radio 2.362.000
9. Radio 24 – Il Sole 24 Ore 2.046.000
10. Radio Kiss Kiss 1.881.000
11. Radio R101 1.870.000
12. M2O 1.758.000
13. Radio Capital 1.746.000
14. Radio Maria 1.455.000
15. Rai Radio 3 1.363.000
16. Radio Monte Carlo 1.231.000
17. Radio Radicale 294.000