
Come sono suddivisi i dati d’ascolto radiofonici della Valle D’Aosta? Siamo pronti a dirvelo. Il bacino d’utenza è quello più ristretto d’Italia, con appena 80.000 ascoltatori, ma anche in questa regione abbiamo una grande quantità di emittenti ascoltati. Andiamo a vedere nel dettaglio.
I dati sono stati diffusi da Radio Monitor e raccolti, così come avvenuto per i dati nazionali ufficiali attraverso i quali è stata realizzata la graduatoria degli ascolti del primo trimestre 2013 dei network nazionali (qui i dati), tramite sondaggi telefonici. La rielaborazione della classifica per regione è invece stata fatta da Radio Musik per i nostri lettori. In neretto le emittenti nazionali.
- Rai Radio 1 (15.000)
- Radio Zeta (15.000)
- Radio Deejay (12.000)
- Rai Radio 2 (12.000)
- RTL 102.5 (12.000)
- Radio 105 (10.000)
- Radio Italia SoloMusicaItaliana (8.000)
- RDS (7.000)
- Virgin Radio (7.000)
- M2o (6.000)
- R101 (5.000)
- Rai Radio 3 (5.000)
- Radio Capital (4.000)
- Radio MonteCarlo (4.000)
- Radio Nostalgia (4.000)
- Radio NumberOne (3.000)
- Radio 24 (2.000)
- Radio Kiss Kiss (2.000)
- Radio Maria (2.000)
- GRP Giornale Radio Piemonte (2.000)
- Radio Margherita Musica Italiana (2.000)
- Radio Cuore (1.000)
Il ristretto bacino d’ascolti non permette di stabilire un’emittente prevalente rispetto ad un’altra: si contendono la vetta del podio Rai Radio1 e la lombarda Radio Zeta, entrambi con 15.000 ascoltatori circa. A seguire, tutte con 12.000 ascoltatori circa, troviamo Radio Deejay, Radio Rai2 e RTL 102.5.
In Valle D’Aosta, le (poche) emittenti locali non si impongono sui grandi network nazionali, a parte la già citata Radio Zeta. A far meglio di Radio24, Kiss Kiss e Maria è solo Radio NumberOne.