Questa sera alle ore 20 in Piazza del Duomo a Milano si aprirà ufficialmente RadioItaliaLive – Il Concerto, la classica kermesse organizzata da Radio Italia che vede la presenza di molti dei principali protagonisti della scena musicale del nostro paese.
La scaletta delle prove generali ha visto cantare nell’ordine nell’ordine Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Cesare Cremonini, Raf, Negramaro, Antonello Venditti e Eros Ramazzotti, poi nella seconda tranche sabato con Fabri Fibra, i presentatori Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglou con il loro omaggio a Enzo Jannacci e Franco Califano; Stadio, Nek e Zucchero a chiudere. È probabile che la scaletta di del concerto di sabato segua lo stesso ordine, ma su questo vi terremo aggiornati.
Ricordando che la Sanremo Festival Orchestra è diretta dal maestro Bruno Santori, e che sarà possibile seguire la kermesse anche in streaming sulla pagina You Tube di Radio Italia (ma anche in radio e in tv sul DTT 70), vi invitiamo a seguire qui la nostra diretta commentata con tanto di immagini.
CLICCANDO QUI troverete anche le scalette di tutti i cantanti in tempo reale.
LA DIRETTA DI RADIOITALIALIVE 2013
Ore 15,30: solo 270 minuti all’ora X!
Ore 16,15: mentre in Piazza sta provando Nek, pare che ad aprire il concerto alle ore 20 sarà Zucchero (notizia da confermare)
Ore 16,22: è stato comunicato che la scaletta definitiva sarà resa nota alle ore 19
Ore 17,30: mentre tocca a Zucchero provare, ecco lo scorcio della piazza (foto da Twitter)
Ore 19,24 Ecco la scaletta completa del concerto e tutte le canzoni che verranno proposte:
Zucchero (Guantanamera, Baila, Vedo nero)
Eros Ramazzotti (Dove c’è musica, Un angelo disteso al sole, Più bella cosa)
Cesare Cremonini (Il comico, La nuova stella di Broadway, 50 special)
Marco Mengoni (In un giorno qualunque, Pronto a correre, L’essenziale)
Raf (Le ragioni del cuore, Infinito, Il battito animale)
Alessandra Amoroso (Immobile, Urlo e non mi senti, Ciao)
Omaggio a Franco Califano e Enzo Jannacci
Stadio (I nostri anni, Sorprendimi, Chiedi chi erano i Beatles)
Antonello Venditti (Benvenuti in paradiso, In questo mondo di ladri, Unica)
Fabri Fibra (Guerra e pace, Tranne te, Ring Ring, Pronti partenza via!)
Nek (Almeno stavolta, Congiunzione astrale. Lascia che io sia)
Negramaro (Una storia semplice, Mentre tutto scorre, Nuvole e Lenzuola)
ore 20,00 Si comincia!
Ore 20,05 Luca e Paolo salgono sul palco insieme all’organizzatore dell’evento Luca Violanti.
Ore 20,07 Zucchero non arriva!
Ore 20,09 Zucchero finalmente sale sul palco, canta “Guantanamera”.
Ore 20:23 Zucchero continua con Baila e Vedo Nero. Riguardo alla seconda mi viene da chiedere: ma davvero nella musica italiana c’è stata una canzone del genere? Bonjour finesse.
Ore 20,30 Eros Ramazzotti, accolto da un boato, inizia il suo show con il brano Dove c’è musica.
Ore 20:37 Eros Ramazzoti si è dimenticato l’intonazione a casa. Siamo a Un angelo disteso al sole.
Ore 20, 43 Ramazzotti fa il piacione scaldapubblico e canta Più bella cosa.
Ore 20,49 Ecco Cesare Cremonini. Partenza con “Il comico (sai che risate)”.
Ore 21:07 Dopo una scatenata (e stonatissima) performance di 50 Special, Cesare Cremonini saluta la folla accompagnato dall’amico di vecchia data Ballo.
Ore 21,09 Arriva anche l’attesissimo Marco Mengoni, canta In un giorno qualunque.
Ore 21,14 Mengoni canta la bella Pronto a correre. Mi dispiace dirlo, ma ha steccato paurosamente. Aspettiamo L’essenziale.
Ore 21,22 Termina l’esibizione di Marco Mengoni con il brano che ha vinto il Festival di Sanremo 2013, L’essenziale: in diversi momenti, il cantante ha fatto intonare la canzone al pubblico, stasera infatti è stato in evidente difficoltà sulle note alte.
Ore 21,26 Raf sale sul palco e canta Le ragioni del cuore.
Ore 21,34: Su Infinito, anche Raf si lascia andare al caro vecchio trucco del -fai cantare il pubblico sulle note troppo alte e rischiose-.
21:40 Si conclude l’esibizione di Raf con Battito animale, un bel tuffo nel pop italiano anni novanta. Finora non c’è stato un artista che abbia cantato in modo preciso.
Ore 21,45 L’unica donna della serata, Alessandra Amoroso, sale sul palco sulle note di Immobile, il primo brano che l’ha portata al successo di pubblico dopo la vittoria ad Amici. Il pubblico la adora.
Ore 21,51 Premesso che non si capisce perché la Amoroso pianga ad ogni occasione, c’è da dire che è stata la migliore finora. Il secondo pezzo presentato è Urlo.
Ore 21:55 Alessandra Amoroso conclude trionfalmente con Ciao, con la quale, appunto, saluta tutta Piazza Duomo. Poco dopo, la cantante si aggiunge al tributo che Luca e Paolo dedicano a Franco Califano e Enzo Jannacci.
Ore 22,07 Accolti molto più “in sordina” rispetto ad altri, arrivano sul palco del concerto di Radio Italia Live anche gli Stadio.Il primo brano che suonano è I nostri anni.
Ore 22,15 Gaetano Curreri cerca di fare il rocker e fa cantare al pubblico il ritornello del secondo brano in scaletta, Sorprendimi. Purtroppo, Piazza Duomo non sembra essere molto ricettiva!
Ore 22,22 Si conclude l’esibizione degli Stadio con Chiedi chi erano i Beatles. Nel frattempo, a Milano inizia a piovere: speriamo non si verifichino i problemi tecnici già visti al Concerto del Primo Maggio!
Ore 22,26 Entra in scena anche Antonello Venditti. Esibizione ottima e molto coinvolgente per Benvenuti in paradiso!
Ore 22:37 Dopo la celebre In questo mondo di ladri, Venditti canta il brano Unica. Non l’avrei mai detto, ma la sua è l’esibizione che più mi è piaciuta fino a questo punto. Davvero un grande professionista.
Ore 22,43 Degli inquietanti fulmini si abbattono sul cielo di Milano: non c’è che dire, un’entrata di grande effetto per Fabri Fibra. Il rapper di Senigalla infiamma la Piazza con Tranne te e Ring Ring.
Ore 22,54 Dopo l’esibizione di Pronti, partenza, via! Fabri Fibra si concede per un simpatico siparietto con Luca e Paolo.
Ore 23,04 Sale sul palco Nek, che rompe il ghiaccio con Almeno stavolta, canzone spudorato plagio di “Still Waiting” dei Sum 41!
Ore 23,13 Nek si congeda dal pubblico con una scatenata Lascia che io sia.
Ore 23,20 Ecco tutto il team di Radio Italia.
Ore 23,21 L’applauso più grande di tutti è per il gruppo che chiude questa grande serata di musica: gli amatissimi Negramaro. La prima canzone che presentano è Una storia semplice.
23,30 Giuliano Sangiorgi e Luca e Paolo improvvisano un “Oh mia bela madunina”!
23,33 Mentre tutto scorre e una piccola dedica ad Enzo Jannacci con una breve cover di “Messico e Nuvole”.
23,29 Nuvole e lenzuola chiude col botto l’esibizione dei Negramaro. Ringraziamenti di rito da parte di Luca e Paolo, che augurano una buona notte a tutta la gremitissima Piazza del Duomo di Milano.
E anche questo evento è finito! Grazie per averci seguito!