
A causa del rinvio del tour nei club al 2022 arrivano le prime date dei concerti di Francesco De Gregori nel prossimo anno. Ecco le date in calendario e dove trovare i biglietti per i concerti del “Principe”. Qui le date e i biglietti del tour congiunto Venditti-De Gregori.
- Date tour Francesco De Gregori
- Biglietti Francesco De Gregori Ticketone
- Scaletta Francesco De Gregori
- Biografia di Francesco De Gregori
Discografia Francesco De Gregori
1972 – Theorius Campus (con Antonello Venditti)
1973 – Alice non lo sa
1974 – Francesco De Gregori
1975 – Rimmel
1976 – Bufalo Bill
1978 – De Gregori
1979 – Viva l’Italia
1982 – Titanic
1985 – Scacchi e tarocchi
1987 – Terra di nessuno
1989 – Mira Mare 19.4.89
1992 – Canzoni d’amore
1996 – Prendere e lasciare
2001 – Amore nel pomeriggio
2002 – Il fischio del vapore (con Giovanna Marini)
2005 – Pezzi
2006 – Calypsos
2008 – Per brevità chiamato artista
2012 – Sulla strada
2014 – Vivavoce
2015 – De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto
Concerti Francesco De Gregori 2022
Ecco il nuovo calendario completo e in costante aggiornamento. Annullate le date europee.
20 aprile 2022, Vox Club, Nonantola (MO)
23 aprile 2022 Casa della Musica, Napoli
28 aprile 2022, Atlantico Live!, Roma
29 maggio 2022, Alcatraz, Milano
Biglietti Francesco De Gregori Ticketone
I biglietti del Tour 2022 di Francesco De Gregori si trovano in vendita su Ticketone e nei punti autorizzati abituali. Sono attualmente disponibili e li trovate qui.
Scaletta Francesco De Gregori
Scaletta Data zero 20-4-2022
Viaggi e miraggi
Numeri da scaricare
Non dirle che non è così
La storia
Bufalo Bill
Alice
Il cuoco di Salò
Sangue su sangue
Atlantide
Come il giorno
Generale
Sempre e per sempre
Titanic
Per le strade di Roma
La leva calcistica del ’68
Rimmel
Pablo
La donna cannone
Buonanotte fiorellino
Il vestito del violinista
Viva l’Italia
Scaletta 2021
Cose
L’uccisione di Babbo Natale
A Pa’
Scacchi e tarocchi
La testa nel secchio
La storia
Caterina
Atlantide
Titanic
Il cuoco di Salò
Nero
Pablo
Sangue su sangue
Pezzi di vetro
Generale
Rimmel
La leva calcistica della classe ’68
Buonanotte fiorellino
La donna cannone
Cercando un altro Egitto
Il vestito del violinista
Viva l’Italia
Scaletta acustica 2019
Titanic
L’abbigliamento di un fuochista
Via della povertà
Come il giorno
La leva calcistica della classe ’68
Cercando un altro Egitto
Il cuoco di Salò
Un guanto
Santa Lucia
4 marzo 1943
Alice
Raggio di Sole
Ho messo via
Vai in Africa, Celestino!
Generale
Rimmel
Falso movimento
Buonanotte fiorellino
Scaletta 2018
Numeri da scaricare
Caterina
Il cuoco di Salò
Buenos Aires
Non è buio ancora
Vai in Africa, Celestino!
Sempre e per sempre
Cose
La leva calcistica della classe ’68
Generale
Raggio di Sole
Gambadilegno a Parigi
Bambini venite parvulos
Santa Lucia
4 marzo 1943
La donna cannone
Buonanotte fiorellino
Titanic
Falso movimento
Alice
Anema e core
Rimmel
Bio e Storia di Francesco De Gregori
Francesco De Gregori, nato a Roma il 4 aprile 1951, è uno dei cantautori italiani più importanti e popolari di tutti i tempi. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, è costellata di successi e riconoscimenti, che lo hanno consacrato come uno dei più grandi artisti della musica italiana.
Francesco De Gregori nasce a Roma da una famiglia di origini lucane. Il padre, Giorgio De Gregori, è un giornalista e scrittore, mentre la madre, Rita Grechi, è un’insegnante. Negli anni ’60, De Gregori frequenta il Folkstudio, un locale romano che è un punto di riferimento per la musica folk e cantautorale, dove forma un quartetto ben noto con Venditti, Bassignano e Lo Cascio. In questo periodo, De Gregori inizia a esibirsi dal vivo e a farsi conoscere nel circuito della musica indipendente.
Dopo l’esperienza dell’album Theorius Campus con Venditti, nel 1972, De Gregori pubblica il suo primo album, “Alice non lo sa”. L’album, che contiene la canzone “Alice”, ottiene un grande successo di critica e pubblico, consacrando De Gregori come uno dei cantautori più promettenti della sua generazione. IL 1975 poi è l’anno di Rimmel che consolida decisivamente la sua fama.
Negli anni successivi, De Gregori pubblica una serie di album che ottengono un grande successo, tra cui “De Gregori” (1975), “Bufalo Bill” (1976), “De Gregori” (1980, contenente la celeberrima Generale), e il meraviglioso concept album “Titanic” (1982). Del ’78 è anche il singolo Ma come fanno i marinai e la famosa tournée con Lucio Dalla immortalata nel live Banana Republic.
A Titanic segue un altro singolo iconico: La donna cannone che rappresenta forze lo Zenith della sua carriera. Poi alti e bassi fino alla reunion del 2021 con Venditti con cui realizza un album live e un tour lungo più di due anni.