Come dovrebbe comportarsi la radio dell’intrattenimento quando c’è una tragedia come quella del ponte Morandi a Genova?

Biglietti - Seguici su Whatsapp - Telegram

In queste righe – è giusto precisarlo – non si proporrà alcuna lezione, o alcun modo di agire. Si cercherà di porre una domanda agli addetti ai lavori ed agli ascoltatori.

Siamo appassionati – in particolare chi scrive – e le eventuali e fugaci esperienze radiofoniche avute in passato, non ci mettono al pari dei professionisti. Di radio, però, durante l’anno ne “consumiamo”, tanta, e la notizia della tragedia del Ponte Morandi non è la prima ad essere giunta mentre le radio trasmettevano contenuti allegri e talvolta frivoli.

La sensazione è che non ci sia un modo di agire “esatto”, “standard”, anche perché oggi è molto più semplice l’iterazione fra chi ascolta e chi è in diretta. La critica è sempre dietro l’angolo, con qualsiasi  scelta venga adottata.

LEGGI ANCHE  Grant Benson torna ufficialmente ad RTL in "No Problem - W L'Italia"

Alla vigilia di ferragosto, le radio propongono una programmazione che dev’essere incline allo spirito leggero e vacanziero che il periodo richiede. Questo articolo ci è stato suggerito dall’ascolto del mezzo radiofonico nelle ore immediatamente successive al crollo del ponte, e non c’è dubbio che argomenti, scalette, allegria simulata o spontanea che fosse , siano stati influenzati da quanto stava accadendo. E immaginiamo che fuori dall’onda in questi casi si cerchi un modo per trattare l’argomento senza commettere sbavature,  errori o cadute di stile.

1: diamo per scontato che evitare di trattare questo tipo di attualità è da escludere, perché si darebbe l’impressione di insensibilità e/o di codardia;

LEGGI ANCHE  Un Giorno da Pecora: si è conclusa l'esperienza di Francesca Fagnani

2: limitarsi ad esprimere vicinanza ai parenti e cordoglio per le vittime per poi passare all’intrattenimento, potrebbe portare all’accusa di voler sbrigare la pratica. Abbiamo capito  che è fondamentale curare al massimo la transizione dalla parentesi seria alla prassi quotidiana, anche perché qualcuno sicuramente pretenderà che lo speaker – chiamato a svolgere il proprio lavoro – si sostituisca alla redazione, la quale può essere chiamata in causa in qualsiasi momento;

3:  se invece ci si dilunga, c’è il rischio di essere tacciati di cercare l’applauso, di essere populisti o di volersi occupare di qualcosa che spetta all’informazione, ai giornalisti;

4: c’è poi, infine, la scelta che porta a critiche non da uno, a da due fronti.  Ci sono programmi che in caso di calamità come il terremoto di due anni fa nel centro-Italia – hanno deciso di mettere da parte contenuti, scalette e varie amenità per diventare trasmissione di informazione, servizio, e strumento per veicolare messaggi dalle – e per – le zone interessate dall’evento.

LEGGI ANCHE  Radio Rai - Roberto Sergio: "Ci sono fattori mai verificatisi in cent'anni di storia della radio"

In questo caso si lamenta sia il tipo di ascoltatore descritto nel punto 3, sia coloro che vorrebbero  che il programma di intrattenimento intrattenesse e basta. E allora si torna al punto di partenza: come dovrebbe  comportarsi la radio “leggera” in questi casi? 

Stefano Beccacece (On Twitter @Cecegol)

 

Biglietti - Seguici su Whatsapp - Telegram

About Stefano Beccacece 4598 Articles
Stefano Beccacece nasce nel 1985 a Torino. Sino a pochi anni fa poeta - ha pubblicato due raccolte tra il 2006 ed il 2010 - ora fa prevalentemente il blogger. Dal 2012 scrive di calcio e mass media. Su Radiomusik potete leggerlo prevalentemente nella sezione "Radio News".