Riccardo Muti, “il” direttore d’orchestra
Riccardo Muti nasce a Napoli il 28 luglio 1941, ma si segnala da subito come un enfant prodige della direzione d’orchestra. Dalla fine degli anni 60 è attivo come direttore artistico del Maggio Fiorentino, che guida fino al 1980. Dal 1973 al 1982 dirige la Filarmonica di Londra, dal 1980 al 1992 l’Orchestra di Philadelphia, mentre dal 1986 al 2005 ha avuto luogo il suo contrastato ventennio come direttore principale dell’Orchestra del Teatro alla Scala, da cui si dimetterà per divergenze artistiche e in seguito a voto di sfiducia degli orchestrali. Negli anni 70/80 vive un dualismo con l’altra star della direzione italiana: Claudio Abbado.
Riccardo Muti e il Neujahrskonzert
Riccardo Muti è membro onorario dei Wiener Philharmoniker, con i quali ha lavorato molte volte. Non sarà dunque una novità il podio viennese che il direttore d’orchestra italiano ha già calcato recentemente nel 2018 e 2021. Nel 2025 succederà in qualità di direttore d’orchestra al berlinese Christian Thielemann per quella che sarà la sua settima direzione del Concerto di Capodanno (la prima fu nel 1993).
Neujahrskonzert: programma e dove vederlo
Trovate il programma del Concerto di Capodanno qui, assieme alla diretta radio streaming dell’evento. Il Neujahrskonzert quest’anno sarà aperto dalla Freiheits-Marsch di Johann Strauß I, mentre come sempre si concluderà con la classica Marcia di Radetzky.