
Nuovi progetti per i Baustelle di Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi che nel 2025 lanciano l’El Galactico Festival, una due giorni di musica dal vivo a Firenze, prima di darsi al Tour vero e proprio. Ecco calendario date e info biglietti della tournée.
Discografia Baustelle
2000 – Sussidiario illustrato della giovinezza
2003 – La moda del lento
2005 – La malavita
2008 – Amen
2010 – I mistici dell’Occidente
2013 – Fantasma
2017 – L’amore e la violenza
2018 – L’amore e la violenza – Vol. 2
2023 – Elvis
Baustelle – Concerti 2025
EL GALACTICO FESTIVAL
1 e il 2 giugno a Firenze sul palco dell’Anfiteatro Delle Cascine Ernesto de Pascale
1 GIUGNO 2025
BAUSTELLE
EMMA NOLDE
NEOPRIMITIVI
MATTEO BORDONE & DANIELA COLLU (Chiacchiere Live)
PIERPAOLO DE SANCTIS (Four Flies Records DJ Set)
2 GIUGNO 2025
BAUSTELLE
MARTA DEL GRANDI
DELICATONI
STEFANO NAZZI (Indagini)
BASSOLINO (Dj Set)
Tour 2025
5 dicembre a Roma – Palazzo dello Sport
12 dicembre ad Assago (MI) – Unipol Forum
Biglietti Baustelle Ticketone
I biglietti del Tour dei Baustelle si trovano in vendita su Ticketone e in tutti i punti autorizzati abituali. Saranno disponibili a breve e li trovate qui.
Scaletta Baustelle
Scaletta 2025 – El Galactico Fest
L’arte di lasciar andare
Giulia come stai
Canzone verde, amore tossico
Filosofia di Moana
Piramide ft. Post Nebbia
Spogliami
Lanzarote
Le vacanze dell’ottantatré
Sergio
Una storia
Nabucodonosor ft. I Cani
Le rane / Contro il mondo
Perdere Giovanna
La settimana bianca
Ragazzina
La canzone del riformatorio
Gomma
L’indaco
La guerra è finita
Charlie fa surf
Andarsene così
Bio e Storia dei Baustelle
I Baustelle sono un gruppo musicale indie rock italiano, formatosi nel 1996 a Montepulciano, in Toscana. Dal 2005 la formazione del gruppo si è stabilizzata a tre elementi: Francesco Bianconi (voce, chitarra), Rachele Bastreghi (voce, tastiere) e Claudio Brasini (basso, chitarra).
Storia
I Baustelle si formano nel 1996 a Montepulciano, in Toscana, da un gruppo di amici universitari: Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi, Mirko Cappelli, Michele Angiolini e Fabrizio Massara. I primi due album del gruppo, “Sussidiario illustrato della giovinezza” (2000) e “La moda del lento” (2003), non riscuotono un grande successo commerciale, ma vengono apprezzati dalla critica per la loro originalità e per la scrittura raffinata dei testi.
Nel 2005, con l’uscita dell’album “La malavita”, i Baustelle ottengono il successo di pubblico e di critica. Il disco contiene i singoli “La guerra è finita” e “Un romantico a Milano”, che diventano dei veri e propri tormentoni. Negli anni successivi, i Baustelle pubblicano altri album di successo, tra cui “Amen” (2008), “I Mistici dell’Occidente” (2010), “Fantasma” (2013) e “L’amore e la violenza 1 e 2” (2017-2018).
Dopo un periodo in cui ogni componente si è dedicato alla sua carriera solista e ad altre attività artistiche, nel 2022 la band si è riunita per il nuovo album Elvis e un tour di supporto.
La musica dei Baustelle è caratterizzata da un sound originale e decisamente retrò, che mescola elementi di rock, pop, folk e musica classica. I testi delle canzoni sono spesso profondi e impegnati, e trattano temi come l’amore, la solitudine, la società e la politica.