TOP Radio 2020, local edition

Dopo aver pubblicato la TOP Radio 2020, ecco un inserto decisamente più ridotto e discorsivo dedicato ad emittenti locali/superstations. Ci ripromettiamo di sfruttare il 2021 per studiare la nostra penisola in materia radiofonica.

Per ora chi scrive ha potuto ascoltare poche cose e concentrate in poche aree. Fatta tale premessa, il programma del 2020 – polemiche comprese – è stato “The Morning Show” di Radio Globo. Da ridere, anche nei momenti più complessi.

Il personaggio maschile dell’anno non può non essere il Prof. Sandro Marenco, star di TikTok, insegnante di sostegno e speaker di G.R.P. che lancia iniziative come la “pizza sospesa” durante il primo lockdown.

LEGGI ANCHE  Cruciani: "Mazzoli pazza isterica, cagnolino della Brambilla"

La voce femminile a nostro avviso – ammettiamo di non averla mai ascoltata sino a pochi mesi fa – è di RTR99. Si tratta di Roberta Lupi, la folgorazione di quest’anno scoperta per puro caso nella passata stagione radiofonica mentre attendevamo di ascoltare il famoso Luca Casciani, che per lei stravede e dalla quale è stato sostituito a settembre.

La giovane leva di quest’anno è Emiliano Pirri del Morning Show di Radio Café. Lo avevamo già notato l’anno quando era collegato telefonicamente da Roma e riusciva ad azzeccare il tempo dell’intervento. Ora che è la seconda voce del programma di Alberto Gottardo, è una vera potenza.

LEGGI ANCHE  Walter Pizzulli e i 33 anni di radio: "Sforzi ripagati dall'affetto di chi ascolta"

Come coppia possiamo citare la leggerezza della “Strana Coppia” di Radio Bruno  formata da Enrico Gualdi e Sandro Damura.

Figura da estroso local edition: questa categoria in questo speciale sembra fatta apposta per Carmen Di Pietro. Tanti sono stati gli episodi documentati durante l’annata del Morning Show di Radio Globo. Ma la domanda è: quanto fa 150.000 per uno?

Stefano Beccacece (On Twitter @Cecegol)

About Stefano Beccacece 4175 Articles
Stefano Beccacece nasce nel 1985 a Torino. Sino a pochi anni fa poeta - ha pubblicato due raccolte tra il 2006 ed il 2010 - ora fa prevalentemente il blogger. Dal 2012 scrive di calcio e mass media. Su Radiomusik potete leggerlo prevalentemente nella sezione "Radio News".