
Sono usciti i dati d’ascolto radio relativi al 1° semestre 2017. diffusi da tavoloeditoriradio.it. In generale c’è soddisfazione per tutti, o quasi, e c’è chi avrebbe ottenuto numeri mostruosi rispetto al 1° semestre 2016, basandosi sui dati diffusi un anno fa da GFK Eurisko con la ricerca Radio Monitor.
RTL 102.5 8.483.000
RDS 5.701.000
Radio Italia S.M.I. 5.257.000
Radio Deejay 5.232.000
Radio 105 4.952.000
Rai Radio 1 3.930.000
Rai Radio 2 2.699.000
Virgin Radio 2.574.000
Radio Kiss Kiss 2.424.000
Radio 24 2.144.000
R101 2.075.000
Radio Subasio 1.863.000
m2o 1.750.000
Radio Capital 1.644.000
Radio Monte Carlo 1.400.000
Rai Radio 3 1.385.000
Radio Sportiva 1.094.000
Radionorba 916.000
Rai Isoradio 910.000
Radio Italia Anni 60 902.000
Radio Margherita 716.000
Radio Bruno 708.000
Radio Zeta 697.000
Radio Freccia 667.000
Kiss Kiss Italia 634.000
Discoradio 552.000
Radio Birikina 507.000
RTL è in vetta da anni, ma da un anno a questa parte avrebbe guadagnato qualcosa come 1.487.000 ascoltatori. Benissimo anche RDS, con un incremento nel giorno medio di 1.083.000 e Radio Italia con 811.000.
Festeggiano pure Radio Kiss Kiss – con un incremento di 433.000, ascoltatori, Virgin Radio, 390.000, R101, 389.000, Radio Montecarlo, 251.000, ed M2o, con 169.000.
Fra le emittenti di RadioMediaset, forse chi delude è proprio l’ammiraglia 105, che avrebbe incrementato “solo” di 305.000 ascoltatori. Anche Radio 24 registra un +133.000
Gloria per tutti? Quasi. Nell’emittenza privata sarebbe cala Radio Capital, 11.000 ascoltatori, mentre TER registra una mezza disfatta Rai, dove sale soltanto Isoradio +251.000, ma si tratta di una radio di servizio, mentre perdono Radio 2 -321.000, Radio 1 -243.000, e Radio 3, -48.000
Se non altro, è stata smentita la notizia riferita da Dagospia, che avrebbe visto i dati bloccati per insoddisfazione da parte dei grandi gruppi editoriali, anche se – come abbiamo visto – Rai ha tutti i motivi per essere insoddisfatta.
Stefano Beccacece (On Twitter @ecegol)