I Savatage, gruppo heavy metal statunitense fondato dai fratelli Jon e Criss Oliva alla fine degli anni settanta, ha annunciato un nuovo tour che finalmente porterà la band nuovamente sul palco. Tra i concerti annunciati ne spicca anche un Italia, dove il gruppo tornerà a esibirsi a distanza di ben vent’anni dall’ultima volta. Vediamo insieme date e dove comprare i biglietti della tournée della band.
Discografia Savatage
1983 – Sirens
1985 – Power of the Night
1986 – Fight for the Rock
1987 – Hall of the Mountain King
1989 – Gutter Ballet
1991 – Streets: A Rock Opera
1993 – Edge of Thorns
1994 – Handful of Rain
1995 – Dead Winter Dead
1997 – The Wake of Magellan
2001 – Poets and Madmen
Savatage in Italia nel 2025
24 giugno 2025 – Alcatraz di Milano
Biglietti Savatage
I biglietti del nuovo tour di Savatage si trovano in vendita su TicketOne. Sono attualmente disponibili e li trovate qui.
Scaletta Savatage
Scaletta 2015
Gutter Ballet
24 Hrs. Ago
Edge of Thorns
Jesus Saves
The Storm
Dead Winter Dead
Hall of the Mountain King
Madness of Men
Another Way You Can Die
The Night Conceives
Toccata – Carpimus Noctem
The Hourglass
Beethoven
Prometheus
A Last Illusion
The Mountain
O Fortuna
Turns to Me
Another Way
Mozart and Memories
Morphine Child
King Rurik
Believe
Chance
Requiem (The Fifth)
Bio e Storia dei Savatage
I Savatage sono una delle band più influenti e amate della scena heavy metal, particolarmente noti per aver introdotto elementi sinfonici e operistici nel loro sound, anticipando così un genere che avrebbe poi avuto un enorme successo.
Nati a Tampa, in Florida, alla fine degli anni ’70, i Savatage iniziano come una cover band, ma ben presto sviluppano un sound originale e potente. Il nucleo fondatore è composto dai fratelli Oliva, Jon e Criss, rispettivamente tastierista e chitarrista. I primi album, come “Sirens” (1983) e “The Dungeons Are Calling” (1984), mostrano già le potenzialità della band: un heavy metal robusto, con influenze classiche e un’attenzione particolare ai testi.
La svolta arriva con “Hall of the Mountain King” (1989), un concept album epico che racconta la storia di un re che cerca di unire il suo regno. Questo disco è considerato il loro capolavoro e un punto di riferimento per il power metal. L’album è caratterizzato da un sound più complesso e orchestrale, con l’utilizzo di cori e strumenti classici.