Qual è l’origine del nome Thegiornalisti?
Molti fan e curiosi che si avvicinano alla musica della band rimangono subito colpiti dal nome; una vera e propria genialiata al limite del goliardico. Noi stessi anni fa quando da addetti ai lavori abbiamo imparato a conoscere il gruppo nel suo primo periodo di vita siamo immediatamente rimasti colpiti da un nome che sembra quasi quello di un combo cabarettistico.
Ma come capirete, il pensiero dietro alla denominazione è molto più profondo, e affonda le sue radici stesse nell’era del web e di Google in particolare. Vi è mai capitato di chiedervi il motivo per cui artisti che si fanno chiamare con il solo nome proprio abbiano fatto questa scelta? Una decisione che sembra assurda nell’era dei motori di ricerca. Provate a cercare per esempio “Riki” o “Thomas” e vi uscirà un po’ di tutto tranne i cantanti che state cercando.
Lo stesso pensiero l’ha avuto Tommaso Paradiso con i soci Marco Antonio Musella e Marco Primavera quando ha fondato la band, unendo un trio di musicisti dell’area romana, provenienti da esperienze musicali di vario tipo. Come raccontato dallo stesso Paradiso in un’intervista del 2014 a Melty, infatti:
“Volevamo iniziare a raccontare qualcosa di molto vicino alla gente, storie iperrealista, iperrealtà. L’aggiunta del ‘The’ nel nome ci era sembrata un’ ottima paraculata per non confondersi con la categoria ed essere più facilmente rintracciabili sul web!”
Ecco dunque il motivo del The (usare l’articolo “i” avrebbe avuto poco senso, chiedere a “I Cani” per credere); ma perché proprio Giornalisti? Qui l’idea era quella di raccontare la realtà in modo simile alla categoria di cui chi vi scrive fa parte (e grazie per l’onore), in modo diverso da quello che i nostri avevano fatto nella prima parte della carriera, quando non avevano badato troppo ai testi.