
Ludovico Einaudi, il grande musicista torinese, nel 2023 tornerà live ancora per promuovere l’ultimo album Underwater. Vediamo insieme il calendario date e dove comprare i biglietti della tournée del pianista e compositore.
- Date tour Ludovico Einaudi
- Biglietti Ludovico Einaudi Ticketone
- Scaletta Ludovico Einaudi
- Biografia di Ludovico Einaudi
Discografia Ludovico Einaudi
1988 – Time Out
1992 – Stanze
1995 – Salgari
1996 – Le onde
1999 – Fuori dal mondo
1999 – Eden Roc
2001 – I giorni
2001 – Luce dei miei occhi
2001 – Le parole di mio padre
2002 – Doctor Zhivago: Music from the TV Series
2003 – Echoes – The Einaudi Collection
2003 – Diario Mali (con Ballaké Sissoko)
2003 – La Scala: Concert 03 03 03
2004 – Una mattina
2004 – Sotto falso nome
2006 – Divenire
2008 – Live in Berlin
2009 – Cloudland [33]
2009 – Nightbook
2010 – The Royal Albert Hall Concert
2011 – Islands – Essential Einaudi
2011 – La notte della Taranta 2010
2013 – In a Time Lapse
2015 – Taranta Project
2015 – Elements
2019 – Seven Days Walking (Day 1)
2019 – Seven Days Walking (Day 2)
2019 – Seven Days Walking (Day 3)
2019 – Seven Days Walking (Day 4)
2019 – Seven Days Walking (Day 5)
2019 – Seven Days Walking (Day 6)
2019 – Seven Days Walking (Day 7)
2020 – 12 Songs from Home
2020 – Einaudi Undiscovered
2021 – Cinema
2022 – Underwater
Ludovico Einaudi – Concerti 2023
Underwater Tour 2023
30 novembre; 1-2-3-5-6; 8-9-10-11; 13-14-15-16-17-19-20 dicembre 2023 MILANO Teatro Dal Verme
Biglietti Ludovico Einaudi Ticketone
I biglietti del nuovo tour dei Ludovico Einaudi si trovano in vendita su Ticketone e nei punti autorizzati abituali. Sono attualmente disponibili e li trovate qui.
Scaletta Ludovico Einaudi
Scaletta 2023
Atoms
Wind Song
Rolling Like a Ball
Almost June
Swordfish
Flora
Low Mist (Day 1)
Gravity (Day 1)
Cold Wind (Day 5)
Low Mist Var. 2 (Day 6)
L’origine nascosta
Fly
Elements
The Path of the Fossils – Day 6
Berlin Song
Tu Sei
Nuvole bianche
I giorni
Fuori dal mondo
Divenire
Experience
Scaletta 2022
La scaletta varia sempre e prevede anche degli inediti. Qui quella di Washington a giugno
Atoms
Wind Song
Rolling Like a Ball
Natural Light
Swordfish
Flora
Cold Wind
Low Mist
Ascent
L’origine nascosta
Fly
Walking
The Path of the Fossils
Una Mattina
Berlin Song
Nuvole Bianche
Experience
I giorni
Scaletta 2019
Fuori dal mondo
Ascent – Day 2
The Path of the Fossils
Berlin Song
Tu sei
Nuvole bianche
Experience
Scaletta 2018
Petricor
Elements
Fly
Newton’s Cradle
Four Dimensions
The Tower
Berlin Song
Stella del mattino
I giorni
Nuvole Bianche
Una mattina
Elegy for the Arctic
Numbers
Eros
Experience
Divenire
Fuori dal Mondo
Choros
Bio e Storia di Ludovico Einaudi
Ludovico Maria Enrico Einaudi (spesso chiamato semplicemente Einaudi) è un compositore e pianista italiano nato a Torino il 23 novembre 1955. È figlio dell’editore Giulio Einaudi e nipote di Luigi Einaudi, che fu presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955.
Einaudi ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni. Ha frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è laureato in pianoforte e composizione nel 1982. I suoi insegnanti includono Luciano Berio, uno dei compositori più importanti del XX secolo.
Dopo la laurea, Einaudi ha iniziato a comporre musica classica. Le sue prime opere sono state eseguite al Teatro alla Scala, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Tanglewood e ad altri importanti festival musicali.
Negli anni ’90, Einaudi ha iniziato a comporre musica per film e televisione. La sua musica è stata utilizzata in film come “Quasi amici – Intouchables”, “This Is England”, “29 Aprile – The Divide” e “The Father – Nulla è come sembra”.
Nel 2004, Einaudi ha pubblicato il suo album “Una Mattina”, che ha rappresentato un cambiamento significativo nel suo stile musicale. Questo album è caratterizzato da una musica più minimalista e atmosferica, che ha avuto un grande successo di pubblico.
Negli anni successivi, Einaudi ha pubblicato altri album di successo, tra cui “Divenire” (2013), “Elements” (2015), “In a Time Lapse” (2016) e “Seven Days Walking” (2019). La musica di Einaudi è caratterizzata da una delicatezza e una sensibilità che la rendono accessibile a un vasto pubblico. I suoi brani sono spesso utilizzati in pubblicità, film e televisione, e sono diventati dei veri e propri classici della musica contemporanea.
Einaudi è uno dei compositori più popolari e rispettati al mondo. La sua musica è stata eseguita in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Echo Klassik, il Premio della musica italiana e la Grulla d’oro. Nel 2016, Einaudi ha fondato la Fondazione Ludovico Einaudi, che si occupa di promuovere la musica e l’arte in Italia e nel mondo. Il suo ultimo album è Underwater del 2022.