
Cristiano De André, figlio del grande Fabrizio De André, tornerà anche nel 2025 con un nuovo capitolo della sua tournée De Andrè canta De Andrè. Vediamo insieme calendario date e dove comprare i biglietti della tournée del cantante.
Quanto dura il concerto di Cristiano De André
Il set di Cristiano De André dura circa un’ora e mezza. Il concerto potrebbe partire alle 21,00 e concludersi intorno alle 22,30.
Cristiano De André – Concerti 2025
10.03 – Milano – Teatro degli Arcimboldi
12.03 – Firenze – Teatro Cartiere Carrara
13.03 – Cremona – Teatro Ponchielli
16.03 – Bassano del Grappa (Vicenza) – Palaubroker
17.03 – Torino – Teatro Colosseo
19.03 – Roma – Auditorium Conciliazione
21.03 – Treviglio (Bergamo) – PalaFacchetti
28.03 – Legnano (Milano) – Teatro Galleria
11.04 – Avellino – Teatro Carlo Gesualdo
12.04 – Assisi (Perugia) – Teatro Lyrick
14.04 – Bologna – Teatro EuropAuditorium
15.04 – Genova – Teatro Carlo Felice
25 giugno Festival Summer Cult di Piacenza
10 luglio Ferrara Summer Festival di Ferrara
19 luglio Multiculturita Summer Festival di Capurso (BA)
24 luglio Restart Live Fest a Cosenza
27 luglio Piazza Garibaldi a Cervia (RA)
29 luglio Arena sul Mare di Ancona
31 luglio Festival Abbabula di Alghero (SS)
01 agosto Parco dei Suoni di Riola Sardo (OR)
02 agosto Rocce Rosse & Blues Festival di Lanusei (NU)
06 agosto Mont’Alfonso Sotto Le Stelle 2025 di Castelnuovo di Garfagnana (LU)
07 agosto Vallecamonica Summer Music 2025 di Edolo (BS)
12 agosto Wave Summer Music 2025 di Zafferana Etnea (CT)
01 settembre al Mantova Summer Festival a Palazzo Te di Mantova
Biglietti Cristiano De André Ticketone
I biglietti del tour di Cristiano De André si trovano in vendita su Ticketone e in tutti i punti autorizzati abituali. Sono attualmente disponibili e li trovate qui.
Scaletta Cristiano De André
Scaletta 2024
Mégu megún
‘Â çìmma
Ho visto Nina volare
Don Raffaè
Se ti tagliassero a pezzetti
Smisurata preghiera
Verranno a chiederti del nostro amore
Canzone del padre
Nella mia ora di libertà
Bocca di rosa
Amico fragile
La canzone di Marinella
Disamistade
Andrea / La cattiva strada
Un giudice
Il testamento di Tito
La collina
Volta la carta
Quello che non ho
Fiume Sand Creek
Crêuza de mä
Il pescatore
La canzone dell’amore perduto
Scaletta 2019 – Tour Storia di un impiegato
Introduzione
Canzone del maggio
La bomba in testa
Al ballo mascherato
Sogno numero due
Canzone del padre
Il bombarolo
Verranno a chiederti del nostro amore
Nella mia ora di libertà
‘A Cimma
Mégu megún
Don Raffae’
La domenica delle salme
Smisurata preghiera
Khorakhané (A forza di essere vento)
Disamistade
Il testamento di Tito
Amore che vieni, amore che vai
Quello che non ho
Fiume Sand Creek
Il pescatore
Bio e Storia di Cristiano De André
Cristiano De André è un cantautore nato a Genova il 29 dicembre 1962. Figlio del celebre Fabrizio De André, Cristiano ha seguito le orme del padre, intraprendendo la carriera musicale. Fin da giovane si appassiona alla musica, studiando chitarra e violino al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, e presto comincia ad accompagnare io padre in tour, suonando più strumenti.
Nel 1982 Cristiano inizia la sua carriera solista con la band “Tempi Duri”. Nel 1987 pubblica il suo primo album da solista omonimo, che ottiene un buon successo di critica e pubblico. Nel corso degli anni Cristiano De André pubblica numerosi album, l’ultimo dei quali data 2014. I dieci anni successivi vengono dedicati di fatto a tenere viva la memoria del padre, con diversi tour tematici De Andrè canta De Andrè, l’ultimo dei quali è stato dedicato allo storico album Storia di un Impiegato.